CIPRO NORD&SUD, L'ISOLA DI AFRODITE - CODICE ITINERARIO: GA3CYS003
8 giorni 7 notti
Aeroporti di partenza: Roma, Fiumicino, Milano, Malpensa
Le partenze del 27/10/2018 e 13 aprile 2019 prevedono la presenza di un archeologo accompagnatore (con supplemento).
1° giorno / Italia – Larnaka – Limassol (circa 70 km)
Partenza con voli di linea da Milano/Roma via scalo intermedio per Larnaka.
Arrivo a Larnaka, incontro con lo staff locale e partenza verso ovest per la città di
Limassol, centro geografico, nonché seconda città per dimensioni, della
Repubblica di Cipro. Il centro storico, dove si trova l’antico quartiere turco, è
stato sottoposto a recenti interventi di restauro e oggi vanta un’estesa area
pedonale dall’affascinante atmosfera.
2° giorno / Limassol – Salamina – Famagosta – Larnaka – Limassol (la
cattedrale convertita in moschea) (circa 270 km)
Dopo la prima colazione partenza verso nord-est per la parte turco-cipriota
dell’isola. Attraversamento della mitica “Linea Verde”, tracciata nel 1964 in
seguito a una serie di scontri tra turco-ciprioti e greco-ciprioti, che divide la
Repubblica di Cipro, ovvero la zona greca, dalla Repubblica Turca di Cipro del
Nord, ovvero la zona turca.
Visita della zona archeologica e proseguimento per la
vicina città medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il
glorioso passato e la storica necessità di difendersi da attacchi nemici. Visita del
centro storico. Da un punto della città è possibile osservare la parte di Famagosta tristemente nota come “città fantasma”, un’inquietante agglomerato di edifici “moderni” su tardo pomeriggio. Pranzo libero in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel.
N.B. È necessario essere in possesso del documento d’identità per attraversare
la Linea Verde.
3° giorno / Limassol – Castello di Sant’Ilarione – Kyrenia – Bellapais – Limassol (l’Abbazia della Pace) (circa 240 km)
Cipro Nord: l’imponente castello in montagna, la cittadina marittima di Kyrenia e il suo relitto ellenistico, l’abbazia gotica di Bellapais.
4° giorno / Limassol – Castello di Kolossi – Kourion – Omodos – Limassol (uno dei villaggi meglio conservati dell’isola) (circa 90 km)
Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita di Limassol e dei suoi
dintorni. Limassol è famosa per la produzione di vino ed è inoltre importante
come centro commerciale e turistico dell’isola. Visita del castello di Kolossi,
esempio originale di architettura militare, costruito nel XIII secolo e
successivamente ristrutturato nel XV secolo.
Si prosegue per l’antica città greco-romana di Kourion, uno spettacolare sito archeologico arroccato su un’altura da cui il panorama spazia sul mare e su una scacchiera di campi coltivati. La città prosperò durante la dominazione tolemaica e romana. Visita del Teatro Romano, della Villa di Eustolio, dei fantastici mosaici e delle terme. Nel pomeriggio si raggiunge Omodos, considerato uno dei villaggi più antichi e tradizionali di Cipro, dove si produce dell’ottimo vino tipico dei pendii della zona meridionale di Troodos.
5° giorno / Limassol – Nicosia Nord e Sud – Limassol (il Museo Archeologico Nazionale e il magnifico Buyuk Han) (circa 170 km)
Prima colazione in albergo e partenza verso nord-est per Nicosa. Da più di 1.100
anni Nicosia è la capitale dell’isola di Cipro, una città cosmopolita e
internazionale che ha una ricca storia con origini che risalgono all’epoca del
bronzo. Visita dell’Arcivescovado, sede della chiesa ortodossa di Cipro, con il
Museo d’Arte Bizantina, che custodisce circa 220 splendide icone di epoca
compresa tra il V e il XIX secolo, e la Cattedrale di San Giovanni, con bellissimi
affreschi. Si prosegue con l’eccellente Museo Archeologico Nazionale che tra le
altre cose ospita: la straordinaria raccolta di più di 2.000 statue e figurine votive di terracotta, risalenti al periodo tra il VII e il VI secolo a.C., rinvenute nel 1929 ad Agia Irini (Cipro del Nord); la collezione comprendente tre leoni e due sfingi di
calcare rinvenuti presso la necropoli di Tamassos, a sud di Nicosia, che risalgono
al periodo cipro-arcaico II (475-400 a.C.) e che mostrano una chiara influenza
egiziana; la celebre statua di Afrodite di Soli, conosciuta come la “dea di Cipro”;
l’imponente statua in bronzo dell’imperatore Settimio Severo rinvenuta a Kythrea
nel 1928. Passeggiata tra i vicoli del quartiere popolare di Laiki Yitonia,
all’interno delle mura veneziane, recentemente restaurato dopo essere stato per
molti anni territorio di donne dai facili costumi e di mercanti di dubbia
reputazione. Attraversamento a piedi del check-point della “Linea Verde” (prende
il nome dall’inchiostro verde della penna usata da un comandante dell’esercito
britannico per tracciare la divisione sulla mappa della città) che divide la capitale
dell’isola.
Pranzo libero in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.
N.B. È necessario essere in possesso del documento d’identità per attraversare
la Linea Verde.
6° giorno / Limassol – Galata – Kakopetria – Kalopanayiotis – Limassol (i
Monti Troodos e le piccole chiese Patrimonio UNESCO) (circa 160 km)
Dopo la prima colazione intera giornata dedicata ai caratteristici villaggi e alle
piccole chiese affrescate dei Monti Troodos. Il Monte Olimpo (1.952 mt), la vetta
più elevata del paese, fa parte di questa catena montuosa ammantata di boschi che domina le valli di Limassol e Larnaka e la vasta pianura della Mesaoria.
Gli edifici sacri, tutti molto simili tra loro, poco più grandi di piccoli fienili e non sempre dotati di cupola, furono coperti con grandi tetti a spiovente, per proteggerli dai rigori dell’inverno e soprattutto dal peso della neve. Dieci di queste chiese sono state inserite dall’UNESCO nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità. Partenza per il villaggio di Galata per la visita della Chiesa di Panagia Tis Podythou (Patrimonio UNESCO). Fondata nel 1502, la chiesa, a pianta rettangolare, ha un’abside semicircolare e un portico che la circonda su tre lati.
Si continua per il villaggio di Kalopanayiotis per la visita del Monastero di Agios Ioannis Lambadistis (Patrimonio UNESCO), un complesso formato da tre edifici di culto, tutti sotto un unico grande tetto spiovente in legno, costruiti l’uno accanto all’altro nel corso di 400 anni. Rientro a Limassol nel tardo pomeriggio. Pranzo libero in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno / Limassol – Petra tou Romiou – Kouklia – Pafos – Limassol (la
Leda e il Cigno e le Tombe dei Re) (circa 140 km)
Dopo la prima colazione intera giornata dedicata ai siti di maggior interesse di
Pafos e dintorni. Lungo il percorso sosta a Petra tou Romiou, la spiaggia di
Afrodite (Venere, la dea della bellezza e dell’amore), caratterizzata dalla presenza
di due faraglioni situati a breve distanza dalla riva. Visita del sito di Palea Pafos,
nei pressi del villaggio di Kouklia, è una delle più illustri mete di pellegrinaggio
del mondo greco antico, dove si ergeva il famoso Santuario di Afrodite, i cui resti
più antichi risalgono al XII secolo a.C.
L’ultima sosta è prevista al Monastero di Agios Neofytos, fondato alla fine del XII secolo dall’eremita cipriota Neofytos nei pressi di una grotta scavata nella montagna, dove è tutt’oggi possibile ammirare fantastici affreschi bizantini del XII-XV secolo. Rientro a Limassol nel tardo pomeriggio. Pranzo libero in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno / Limassol – Larnaka – Italia (circa 70 km)
Dopo la prima colazione (le camere saranno a disposizione sino alle ore 12:00)
trasferimento all’aeroporto di Larnaka per il volo di linea per Milano/Roma via
scalo intermedio.
LE QUOTE INCLUDONO:
voli di linea in classe economica, accoglienza e trasferimenti aeroporto/hotel e
viceversa, trasporti con veicolo privato, pernottamenti nell’ hotel indicato o di pari
categoria, trattamento di mezza pensione, ingressi ai siti e ai musei, guida locale
parlante italiano, assicurazione come specificato, dossier informativo/culturale o
guida.
LE QUOTE NON ICLUDONO:
tutti i pranzi, bevande, mance, spese personali e extra, quant’altro non
espressamente indicato.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator.Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione